Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto, con la partecipazione straordinaria dal Maestro Mario Stefano Pietrodarchi dedicato all’amicizia tra Italia, Argentina e Ucraina

0B4A3675

Sabato, 1 giugno presso all’Accademia Nazionale della Musica Chaikovskyi (Kyiv) si è svolto il concerto dedicato al 214esimo anniversario della rivoluzione di maggio della Repubblica Argentina nonché al 78esimo anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana.
Il Concerto ha visto la partecipazione come performer principale e direttore artistico di Mario Stefano Pietrodarchi, maestro e virtuoso italiano del bandoneon, famoso in tutto il mondo grazie alle numerose esibizioni negli eventi e appuntamenti musicali più importanti italiani e mondiali, tra cui il Montreal Jazz Festival “I colori del mare” e il concerto congiunto con Andrea Bocelli all’Arena di Verona e l’evento “L’alba separa dalla luce l’ombra” per le vittime del Sisma in Abruzzo.
Dopo gli inni nazionali dei tre paesi, hanno inaugurato il Concerto i saluti istituzionali del Ministro della cultura dell’Ucraina a. i. Rostyslav Karandeev, del Rettore dell’Accademia, Maksym Tymoshenko, dell’Ambasciatrice Argentina in Ucraina S.E. Elena Leticia Mikusinski, dell’Ambasciatore della Repubblica Italiana in Ucraina S.E. Pier Francesco Zazo e del Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Kiev Carlo Colonnella. Ad apertura della parte musicale, due composizioni ucraine suonate dall’Orchestra dell’Accademia con la dedica agli amici italiani ed argentini.
A seguire il programma musicale del Concerto del Maestro Pietrodarchi, accompagnato da un Quintetto di musicisti virtuosi ucraini che includeva i brani di Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani nonché Astor Piazzolla e il brano finale “Libertango” di Astor Piazzolla, accompagnato dall’Orchestra di fisarmonicisti degli studenti dell’Accademia Nazionale della Musica d’Ucraina P. Chaikovskyi.
Il concerto congiunto ha infatti ribadito l’amicizia tra i tre paesi: simbolo dell’amicizia italo-argentina è proprio la figura del compositore argentino di fama mondiale, Astor Piazzolla; la scelta di svolgere questo concerto presso l’Accademia Nazionale della Musica d’Ucraina P. Chaikovskyi (Kyiv) rappresenta simbolicamente un segno del sostegno e del supporto dei due paesi, Italia e Argentina, all’Ucraina in questa brutale aggressione.
Come ha sottolineato l’Ambasciatore della Repubblica Italiana in Ucraina, Pier Francesco Zazo, Piazzolla “era non solo considerato uno dei più grandi compositori del XX secolo con le sue composizioni di tango uniche (Nuevo tango), che incorporano anche elementi di jazz e musica classica, ma era anche discendente di una famiglia italiana in Argentina e le sue composizioni intrecciano le radici italiane con l’anima argentina, simboleggiando l’amicizia indissolubile tra due nazioni, unite dalla passione per la musica e la cultura”.
Programma:
Ennio Morricone: Three Themes
Nino Rota: Omaggio a F. Fellini
Astor Piazzolla: Soledad
Astor Piazzolla: Adios Nonino
Astor Piazzolla: Oblivion
Astor Piazzolla: Vuelvo al Sur
Nicola Piovani: La Vita e’ bella
Astor Piazzola: Libertango