Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Seminario per docenti e studenti d’italiano a cura della Prof.ssa Paola Tiberii

Nell’ambito della XVIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

Seminario per docenti di italiano (e studenti interessati) con Dott.ssa Paola Tiberii (in italiano).

Data e luogo dell’evento: martedì 16 ottobre 2018, ore 10.00 – 14.00, Aula magna dell’Istituto di Filologia dell’Università Nazionale T. Shevchenko di Kiev (boulv. T. Shevchenko, 14).

Paola Tiberii, autrice del Dizionario delle collocazioni (Le combinazioni delle parole in italiano) edito da Zanichelli, interviene su “L’imprevedibilità della lingua. Le collocazioni: elemento chiave per lo sviluppo della competenza lessicale”. 

In linguistica il termine collocazione indica un’espressione formata da due o più parole che tendono a comparire insieme: gioia incontenibile, perdere tempo, fugare un dubbio. 

Il dizionario è unico nel suo genere, essendo l’unico dedicato alle collocazioni della lingua italiana, e non solo permette a chi sta imparando la lingua di padroneggiarla perfettamente, ma aiuta anche i madrelingua (in particolare i traduttori) nella scelta della combinazione di parole più adatta al contesto. Con una scelta di circa 200.000 collocazioni, o combinazioni di parole, il Dizionario delle collocazioni permette di trovare le espressioni giuste per comunicare in un italiano accurato, elegante e incisivo.

Il seminario è articolato in due parti, una teorica e una pratica. Verranno presentati metodi e percorsi didattici specifici finalizzati a sviluppare l’abilità di identificare le collocazioni e di memorizzarle per poi utilizzarle in contesti appropriati. Saranno altresì proposti esercizi e attività specifiche per sperimentare direttamente le potenzialità combinatorie delle collocazioni, favorendo l’autonomia di apprendimento e lo sviluppo della competenza lessicale.

Il seminario si rivolge soprattutto a docenti di italiano, comunque sono ammessi anche studenti con buone conoscenze della lingua e traduttori. L’ingresso libero previa registrazione obbligatoria sul sito (per registrazione bisogna cliccare sotto il tasto verde, compilare il modulo in caratteri latini e ricevere la conferma sull’indirizzo e-mail indicato nel modulo). Si prega di stampare e di presentare la conferma della registrazione all’ingresso.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Università Nazionale di Kiev T. Shevchenko, Istituto di Filologia