Prima rappresentazione delle opere “Gianni Schicchi” e “Suor Angelica” a Odessa
Siamo lieti di invitarVi alla serata dell’opera lirica, organizzata in collaborazione con il Consolato Onorario di Odessa e il Teatro dell’Opera di Odessa! L’evento vedrà l’esecuzione di due celeberrime opere pucciniane. Il progetto è stato ideato con l’intento più alto di celebrare l’opera italiana, in particolare in occasione del Centenario Pucciniano che ricorre quest’anno. Le […]
Leggi di piùIncontro online con Lucia Masetti
L’Istituto Italiano di Cultura di Kiev ha il piacere di invitarvi a partecipare al 4° incontro del nuovo ciclo “La letteratura salva la vita” – progetto ideato e promosso da Lucia Massacesi con supporto in lingua ucraina a cura dell’ANILS – Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere. Il quarto incontro in diretta si terrà con Lucia […]
Leggi di piùIncontro online con la scrittrice Giulia Corsalini
L’Istituto Italiano di Cultura di Kiev ha il piacere di invitarvi a partecipare al terzo incontro del nuovo ciclo “La letteratura salva la vita” – progetto ideato e promosso da Lucia Massacesi con supporto in lingua ucraina a cura dell’ANILS – Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere. Il secondo incontro in diretta si terrà con la […]
Leggi di piùPrima rappresentazione dell’opera “Il Trovatore” di G. Verdi
L’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Kiev in collaborazione con il Teatro dell’Opera Nazionale d’Ucraina hanno programmato la prima rappresentazione del capolavoro di Verdi – opera “Il Trovatore”. L’evento vedrà la partecipazione dei famosi artisti ucraini, tra i quali Oksana Kramareva, Anzhelina Shvachka, Serhij Mahera e altri, i quali eseguiranno le parti dei […]
Leggi di piùСoncerto “Da Bologna a Leopoli”
Il concerto “Da Bologna a Leopoli”, organizzato nell’ambito del “Kyiv Baroque Fest 2024”, presenterà ai melomani ucraini i brani più amati dei compositori dell’epoca Barocco. A guidare questo percorso ci saranno gli artisti del “Terra Barocca”, il complesso di musica antica della Filarmonica Nazionale di Leopoli Myroslav Skoryk. In programma le musiche di […]
Leggi di piùIncontro con la scrittrice Emanuela Canepa
L’Istituto Italiano di Cultura di Kiev ha il piacere di invitarvi a partecipare al secondo incontro del nuovo ciclo “La letteratura salva la vita” – progetto ideato e promosso da Lucia Massacesi, con supporto linguistico in lingua ucraina dell’ANILS – Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere. Il secondo incontro in diretta si terrà con la scrittrice […]
Leggi di piùIX Settimana della Cucina Italiana nel Mondo
Nell’ambito della IX edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, l’Istituto Italiano di Cultura di Kiev in collaborazione con l’ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) hanno organizzato un’iniziativa speciale dal titolo “La dieta Mediterranea e la cucina delle nostre Radici: Salute e Tradizioni”, dedicato alle peculiarità delle cucina italiana […]
Leggi di piùIncontro online con lo scrittore Alessandro D’Avenia
L’Istituto Italiano di Cultura di Kiev è lieto di annunciare il rilancio del terzo ciclo del Primo laboratorio di lettura “La letteratura salva la vita” ideato e promosso da Lucia Massacesi, in collaborazione e con il supporto didattico dell’Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere (ANILS). Anche il terzo ciclo di incontri online con scrittori italiani è rivolto soprattutto […]
Leggi di piùPartecipazione Italiana al 53° Festival Internazionale del Cinema “Molodist”
Non perdete il programma italiano al Festival Internazionale del Cinema “Molodist”, che si terrà dal 26 ottobre al 3 novembre. Nel corso di mezzo secolo, il festival “Molodist” si è evoluto da una rassegna locale e puramente professionale di film studenteschi della neonata Facoltà di Cinematografia presso l’Università Nazionale del Cinema, Teatro e TV I.K. […]
Leggi di piùLa tavola rotonda sul tema “Ivan Franko e la cultura italiana” a Leopoli
Che cosa lega Ivan Franko, scrittore e studioso ucraino, grande figura dell’Università Nazionale di Leopoli e protagonista del Museo Nazionale a lui dedicato, alla patria di Dante e Petrarca? Quale ruolo ha avuto l’Italia nei viaggi di Franko, che fossero turistici, artistici o intellettuali? Come è rappresentata la cultura italiana nel suo lavoro letterario, traduttivo […]
Leggi di più