Gianni Schicchi è una delle opere più celebri di Giacomo Puccini ed è l’unica opera comica del compositore lucchese. Si tratta di un’opera in un atto, su libretto di Giovacchino Forzano che riprende l’episodio del XXX canto dell’Inferno dantesco. Stilisticamente Gianni Schicchi impressiona in quanto dà la prova delle capacità del Maestro ad adattare il suo stile temprato in opere tragiche, seppure di un romanticismo esasperato, al più puro spirito della commedia. L’aria di Lauretta “O mio babbino caro” è uno dei brani operistici più noti e amati del repertorio lirico mondiale.
La Serva Padrona è invece un celebre intermezzo buffo di Giovanni Battista Pergolesi. Composta su libretto di Gennaro Antonio Federico, fu rappresentata per la prima volta quale intermezzo all’opera seria Il prigionier superbo dello stesso Pergolesi, destinata a non raggiungere neppure lontanamente la fama de La Serva Padrona. A quest’opera è attribuita a tutti gli effetti la nascita del nuovo genere dell’Opera Buffa.
Dirette brillantemente dal Maestro Daniele Agiman, le prime rappresentazioni hanno visto la partecipazione dell’ottimo baritono Sergio Bologna nel ruolo protagonista di Gianni Schicchi e di famosi cantanti ucraini, accompagnati dalla magistrale Orchestra del Teatro dell’Opera di Kiev. Riprese integralmente dal Primo Canale della TV di Stato, le due rappresentazioni hanno registrato il tutto esaurito già alcuni giorni prima delle première e sono state accolte dal pubblico con ovazioni e standing ovation.
Il progetto è stato realizzato grazie al sostegno di: Partner Generale, GOLAW Law Firm; Partner Speciale, PRYRODNE DZHERELO; Partner Ufficiale, RAFFAELLO; Sponsor Ufficiale, PRAVEX-BANK- banca del gruppo INTESA SANPAOLO.
I biglietti sono in vendita presso le Casse del Teatro (044 235 26 06) o sul sito https://www.opera.com.ua/afisha?from=21-06-2017&to=21-06-2017
La prossima rappresentazione si terrà il 21 giugno 2017.
Costo biglietti da 20 a 300 UAH.