Sponsor Ufficiali: Santim Supermercato, Gvozdiy & Oberkovych Law Firm; Vettore Aereo Ufficiale: Ukraine International Airlines
Nell’ambito dell’Italia Festival Barocco – Secondo Festival del Barocco Musicale Italiano
Considerato il piu affermato controtenore italiano della sua generazione, Claudio Cavina ha iniziato gli studi di canto a Bologna con C. Smith nel 1984, perfezionandosi poi alla Schola Cantorum Basiliensis. In qualita di cantante ha collaborato con i piu importanti ensemble italiani e stranieri e si e esibito nei principali festival musicali in Italia ed all’estero. In campo operistico ha cantato ne L’Orfeo di C. Monteverdi all’Arena di Verona (1990), al Teatro La Fenice di Venezia (1994) e al Teatro del Maggio Fiorentino (1998), in Ester di A. Stradella all’Opera di Roma (1994) ecc. Ha fondato nel 1996 l’ensemble La Venexiana, assumendo entrambi i ruoli di cantante e direttore, specializzandosi nell’interpretazione delle composizioni di C. Monteverdi. Con questo suo ensemble si e esibito nei piu prestigiosi Festival internazionali, ed ha ottenuto riconoscimenti della critica specializzata quali Gramophone Award (2000), Prix Cecilia (1999 e 2004), Premio Fondazione Cini (1999), Cannes Classical Award (2002), Grand Prix du Disque Academie Chares Cross (2005).
Ha diretto le opere di Monteverdi (Ballo delle Ingrate, Vespro dell Beata Vergine, L’Orfeo, L’incoronazione di Poppea, Il ritorno di Ulisse in patria) nei piu prestigiosi teatri e festival di tutto il mondo: a Roma, Parigi, Madrid, Londra, Lisbona, Bruges, Amsterdam, Bucarest, Seattle ecc. Ha al suo attivo oltre 80 incisioni discografiche.
La registrazione discografica de L’Orfeo ha ricevuto il prestigioso Gramophone Award (2008) per la categoria Barocco Vocale. Ha insegnato canto barocco presso istituzioni accademiche in Italia e Giappone.