Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

68° edizione del Premio Strega – Proclamazione del vincitore 2014

Come da tradizione a Villa Giulia a Roma, dopo la mezzanotte del 3 luglio, è stato proclamato il vincitore del Premio Strega, premio letterario italiano più prestigioso, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci. Al termine dello scrutinio dei 415 espressi su 460 votanti, il Presidente di seggio Walter Siti, vincitore del Premio Strega 2013, e Tullio De Mauro, presidente della Fondazione Bellonci, hanno proclamato vincitore della 68-esima edizione. Lo Strega 2014 è stato vinto “al fotofinish” dallo scrittore Francesco Piccolo (romanzo “Il desiderio di essere come tutti”, Einaudi) – a cui il Comitato di lettura del Premio Strega presso l’IIC di Kiev aveva assegnato il proprio voto collettivo – con uno stacco di pochissimi voti (5 per l’esattezza) davanti ad Antonio Scurati (romanzo “Il padre infedele”, Bompiani). I libri finalisti hanno totalizzato i seguenti voti:Il desiderio di essere come tutti (Einaudi) di Francesco Piccolo, voti 140;
Il padre infedele (Bompiani) di Antonio Scurati, voti 135;
La vita in tempo di pace (Ponte alle Grazie) di Francesco Pecoraro, voti 60;
Non dirmi che hai paura (Feltrinelli) di Giuseppe Catozzella, voti 48;
Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori) di Antonella Cilento, voti 30;
L’esito della votazione è emerso dalle preferenze espresse degli Amici della Domenica, il corpo votante storico del premio, ai quali si aggiungono quelle di 60 lettori forti selezionati ogni anno da librerie indipendenti italiane e 15 voti collettivi espressi da scuole, Università e Istituti Italiani di Cultura all’estero, per un totale di 460 aventi diritto.
Le preferenze dei voti collettivi sono state così espresse:
– i comitati italiani e stranieri della Società Dante Alighieri (Benevento, Reggio Emilia, Roma, Parigi, Praga, Tirana) e i ragazzi della giuria del Premio Strega Giovani hanno votato per Giuseppe Catozzella;
– la Karl Franzens-Universität di Graz ha votato per Antonella Cilento;
– gli Istituti Italiani di Cultura hanno votato: Giuseppe Catozzella (Edimburgo, Francoforte, Los Angeles, Montréal), Antonella Cilento (San Paolo), Francesco Pecoraro (Atene, Helsinki, Vilnius), Francesco Piccolo (Kiev), Antonio Scurati (Zagabria).
Il Comitato di lettura del Premio Strega presso l’IIC di Kiev è stato istituito nel 2013 e raggruppa i più autorevoli italianisti ucraini su tutto il territorio nazionale, rappresentanti varie istituzioni accademiche e culturali locali (Accademia Nazionale delle Scienza d’Ucraina, Università di Kiev, Leopoli, Mariupol e Odessa, Comitato della Società Dante Alighieri di Kiev, Associazione della Comunità italiana di Kerch CERKIO, ecc.). La prima votazione si è svolta l’11 giugno 2014.
L’autore vincitore del Premio Strega 2014 è chiamato a una maratona letteraria: anzitutto Caffeina cultura il 4 luglio, a Viterbo, seguito dal festival Il libro possibile a Polignano (Bari) il 10 luglio. A stretto giro, due giorni a Cervo (Imperia) per la prima edizione di Cervo ti Strega, dal 18 al 20 luglio, insieme agli altri quattro scrittori della cinquina. Ultimo appuntamento prima delle vacanze al Cortona Mix Festival, il 30 luglio. Una breve pausa e poi presentazione dell’opera premiata il 3 settembre al Teatro Vespasiano di Rieti.

  • Organizzato da: Premio Strega, Ambasciata d’Italia, Comitato di lettura del Premio Strega presso l’IIC di Kiev
  • In collaborazione con: Fondazione Maria e Goffredo Bellonci