Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto di Dario Pinelli & BinarioSwing

Dario Pinelli è considerato uno dei maggiori chitarristi di gypsy jazz al mondo. Sin da piccolo studia la chitarra classica e, all’età di 7 anni, comincia l’attività concertistica nel genere Barocco.
All’età di 18 anni vince la prestigiosa borsa di studio per gli Stati Uniti, e si trasferisce a New York dove comincia lo studio della chitarra jazz.
Nel 2008 forma l’Italian Gypsy Jazz Trio che presto diventa una delle realtà più importanti dello swing statunitese. L’indomabile chitarra di Pinelli disegna le atmosfere della Swing Era e attraversa il tempo e lo spazio della musica. Il successo ottenuto con il suo Italian Gypsy Jazz Trio lo porta ad esibirsi al celebre Metropolitan Room di New York e poi, nel 2009 diventerà il primo europeo ad essersi esibito nel mitico Birdland di New York. Il giornale The Boston Globe dedicherà la prima pagina a Dario Pinelli, definendolo come uno dei più talentuosi e creativi chitarristi al mondo.
Molti sono i film, spot e trasmissioni televisive che hanno inserito i brani di Dario Pinelli.
The Italian Gypsy Jazz Trio hanno fatto il giro del mondo toccando festival importantissimi nei luoghi più svariati: Stati Uniti, Francia, Germania, Danimarca, Russia, Ucraina, Inghilterra, Giappone, Australia ecc.
Il nuovissimo progetto esce sulla scena con il nome di Dario Pinelli & BinarioSwing con Dario Pinelli alla chitarra solista e voce, Michele Biancofiore alla chitarra ritmica e cori, Umberto Calentini al contrabbasso e cori e Teo Carriero alla batteria – un progetto musicale e teatrale che arriva direttamente dagli USA dove la formazione ha debuttato raccogliendo enormi consensi.
Le sonorità jazz-manouche sono ritrovabili sia nei brani originali di Dario Pinelli che negli arrangiamenti con cui BinarioSwing rilegge le più famose hit di questo intramontabile genere musicale.
La musica di Dario Pinelli e BinarioSwing è ricca di virtuosismi e improvvisazioni, ma piacevolissima da ascoltare per l’alta valenza artistica ed emotiva dei musicisti consolidatasi in numerose collaborazioni internazionali di Samson Schmitt, Stochelo Rosenberg, David Amram, Angelo Debarre, Bireli Lagrene e Nicola Arigliano per citarne solo alcuni.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Kiev, Ambasciata d'Italia in Ucraina, Filarmonica Nazionale d'Ucraina
  • In collaborazione con: Odessa Jazz Fest; Official Airlines: Ukraine International Airlines