Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Audiolibro “Dalla selva oscura al Paradiso” di Dante Alighieri

In occasione delle celebrazioni del settimo centenario della morta di Dante Alighieri, la Direzione Generale Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha ideato e progettato un audiolibro “Dalla selva oscura al Paradiso”, che propone in trentatré lingue diverse un percorso guidato attraverso le tre cantiche dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso.

L’audiolibro è stato realizzato in collaborazione con trentadue Istituti Italiani di Cultura ed è uno strumento unico nel suo genere per scoprire o riscoprire la “Divina Commedia”, il capolavoro che continua ad ispirare i lettori, gli artisti, gli scrittori, i musicisti e i registi di cinema e di teatro in ogni tempo e luogo. Il progetto è patrocinato dal Comitato nazionale per le celebrazioni dantesche, dalla Società Dantesca e dal Gruppo Dante dell’ADI (Associazione degli Italianisti), l’iniziativa è stata curata in partenariato con il Comune di Ravenna e grazie al contributo scientifico di due noti dantisti, Alberto Casadei (Università di Pisa) e Sebastiana Nobili (Università di Bologna-Ravenna).

Le trentatré lingue dell’audiolibro sono: italiano, albanese, arabo, bulgaro, catalano, ceco, cinese, coreano, croato, francese, ebraico, finlandese, gaelico, giapponese, greco, indonesiano, inglese, lituano, maltese, norvegese, polacco, portoghese, rumeno, russo, serbo, slovacco, sloveno, spagnolo, swahili, tedesco, turco, ucraino, ungherese.

L’Audiolibro è disponibile a titolo gratuito su Spreaker, Spotify, Deezer, Apple, Google Podcast

La versione in lingua ucraina è stata realizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Kiev:

Direttore IIC: Edoardo Crisafulli

Lingua: Ucraino

Traduttore: Yevhen Drobiazko

Casa Editrice: Folio, 2001

Voci: Mykhailo Kryshtal, Larysa Troyanovska

Teatro Comunale Drammatico “Na Podoli” di Kiev

Regista: Serghiy Shevchenko

  • Organizzato da: MAECI
  • In collaborazione con: Istituti Italiani di Cultura, Società Dantesca, Gruppo Dante dell'ADI