Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Prima rappresentazione dell’opera “La Bohème” di G. Puccini a Kiev

Progetto artistico congiunto ucraino-italiano

L’iniziativa è promossa nell’ambito della pluriennale proficua collaborazione dell’Ambasciata d’Italia e dell’Istituto Italiano di Cultura di Kiev con il Teatro dell’Opera Nazionale d’Ucraina, la più importante Istituzione musicale locale. Grazie a tale partenariato ogni stagione viene proposto un intenso programma di eventi di alto valore artistico, che culmina in apprezzate co-produzioni di opere e balletti, regolarmente diventate fiore all’occhiello del cartellone del Teatro, tra cui, da ultimo, le opere Nabucco di Giuseppe Verdi nel 2016 e Tosca di Giacomo Puccini nel 2017 e il balletto Giulio Cesare, su musiche di Ottorino Respighi, nel 2018.

La Bohème è un’opera in 4 atti su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa tratta da Scènes de la vie de bohème di Henri Murger. Rappresentata per la prima volta al Teatro Regio di Torino nel 1896, diretta dal ventinovenne Maestro Arturo Toscanini, quest’opera è considerata uno dei maggiori e più amati capolavori del repertorio lirico mondiale.

A Kiev il capolavoro pucciniano viene allestito, con un’originale rivisitazione in chiave moderna, dal noto regista Italo Nunziata, autore di fortunate produzioni nei maggiori teatri italiani (Teatro dell’Opera di Roma, La Fenice di Venezia, San Carlo di Napoli, Maggio Musicale Fiorentino, Massimo di Palermo ed altri) e in molti paesi del mondo: negli Stati Uniti e Emirati Arabi, in Francia, Giappone, Turchia ecc.

Sono previste 10 repliche nel corso della stagione che vedranno la partecipazione di un cast di prim’ordine in cui spiccano, per esempio, il baritono Andrei Bondarenko (Marcello), che nel gennaio-febbraio canterà la stessa parte al Covent Garden di Londra, o il tenore Valentyn Dytiuk (Rodolfo), scelto del M° Daniele Oren per la sua Bohème proprio al Teatro Regio di Torino nel marzo 2020. I solisti saranno accompagnati dall’Orchestra Sinfonica, diretta dal M° Mykola Diadiura, e dal Coro del Teatro e dal Coro di voci bianche Dytiacha opera, diretti dal Maestro Bohdan Plish. Scene e costumi di Maria Levytska. Coordinatore del Progetto: Nicola Franco Balloni.

Il progetto è stato realizzato grazie al sostegno di:

Partner Generale: PRYRODNE DZHERELO

Partner Esclusivo: EDEM RESORT MEDICAL & SPA

Sponsor Ufficiali: RAFFAELLO, PRAVEX BANK

Media Partner: The Ukrainian Week

 

La prossima rappresentazione si terrà l’11 dicembre 2019.

Costo biglietti da 50 a 1000 UAH.

I biglietti sono in vendita presso le casse del Teatro (044 234 03 53) o sul sito www.opera.com.ua.

  • Organizzato da: Посольство Італії в Україні, Італійський інститут культури в Україні, Національна опера України ім. Т. Г. Шевченка
  • In collaborazione con: Генеральний партнер: ТМ "ПРИРОДНЕ ДЖЕРЕЛО"; Ексклюзивний партнер: EDEM RESORT MEDICAL & SPA; Офіційні спонсори: RAFFAELLO, АТ "ПРАВЕКС БАНК"