Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto del Duo Barocco a Mariupol

Nell’ambito del V Festival Italiano di Musica Barocca “Italia Festival Barocco”

Il Duo Barocco, composto da Luca Marconato (chitarra barocca) e Andrea Piccioni (percussioni), presenterà il concerto “Cuerdas y golpes” (tradotto letteralmente dallo spagnolo come «Corde e Colpi»), dove propone i brani dei più grandi Maestri virtuosi tra Spagna e Italia, dando vita a un dialogo continuo tra i due strumenti e lasciando spazio a momenti d’improvvisazione e complicità.

Luca Marconato si diploma in liuto presso il Conservatorio di musica Santa Cecilia di Roma, si perfeziona frequentando masterclass tenute da Paul O’Dette e Jakob Lindberg. Collabora come solista e continuista con ensemble di musica antica, tra i quali L’Arte dell’Arco, Modo Antiquo, Concerto Romano, La Magnifica Comunità, Mare Nostrum, Musica Antiqua Latina, Concerto de’ Cavalieri, Orchestra di Roma e del Lazio. Ha al suo attivo un’intensa carriera concertistica che lo ha portato ad esibirsi nelle maggiori rassegne musicali internazionali di Italia, Austria, Svizzera, Francia, Belgio, Germania, Polonia, USA, Scozia, Iran, Hong Kong, Macao, Corea del Sud. Ha effettuato numerose registrazioni per etichette discografiche, tra cui Naive, Christophorus, Glossa, Tactus, Brilliant Classic, Diapason, BBC, e per canali televisivi e radiofonici internazionali.

Andrea Piccioni, definito dalla rivista Musica Jazz come un «Maestro assoluto dei tamburi a cornice», ha varcato con il suo stile i confini del jazz, della world e della musica classica, collaborando con innumerevoli artisti, tra i quali Bobby McFerrin, Paul McCandless, Les Haulz et Les Bas, Gianluigi Trovesi, Luciano Biondini, Manfred Leuchter, Riccardi Tesi, Lucilla Galeazzi, Wu Man. È inoltre un apprezzato didatta nei più importanti festival, università e conservatori a livello globale, un ambasciatore degli strumenti a percussione tradizionali italiani e del Mediterraneo in tutto il mondo.

Ingresso libero

  • Organizzato da: Посольство Італії в Україні, Італійський інститут культури в Україні, Маріупольський державний університет