Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto del pianista Carlo Grante

Il pianista sarà accompagnato dall’Orchestra Sinfonica della Filarmonica Nazionale d’Ucraina.

Carlo Grante si è diplomato in pianoforte con Sergio Perticaroli al Conservatorio S. Cecilia di Roma, città in cui ha studiato composizione con Claudio Perugini, quindi in USA con Ivan Davis, laureandosi all’Università di Miami e proseguendo con Rudolf Firkusny alla Juilliard School di New York (Studi professionali post-laurea); in seguito si è trasferito a Londra, dove ha studiato intensivamente con Alice Kezeradze-Pogorelich.

È uno dei più attivi e apprezzati pianisti della discografia contemporanea e nome noto alla critica internazionale; il suo repertorio da concerto, che ha contribuito anche a far conoscere brani di autori meno noti, è uno dei più vasti fra i pianisti contemporanei e la sua discografia, che conta attualmente più di cinquanta CD, spazia da Domenico Scarlatti a Liszt e Schumann, fino a protagonisti del Novecento storico come Godowsky e Busoni. L’attività concertistica lo ha portato ad esibirsi in importanti istituzioni concertistiche e sale di prestigio in Italia e all’estero: Konzerthaus e Musikverein di Vienna, Wigmore Hall e Barbican Centre di Londra, Sala Santa Cecilia al Parco della Musica di Roma, Teatro alla Scala, Gewandhaus di Lipsia, Semperoper di Dresda, Opera di Stoccarda, a New York, Chicago, Milano, Mosca, Hong Kong, Singapore, Hanoi, Zagabria, Bucarest, Lima, Rio de Janeiro, ai Festival di Vienna, Istanbul, Miami, Tallin, ecc. con importanti orchestre, quali Staatskapelle Dresden, Royal Philharmonic di Londra, Wiener Symphoniker, Orchestra dell’Accademia di S. Cecilia, Filarmonica della Scala, Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra della Radio-TV di Zagabria, Orchestra della Radio di Lipsia (MDR), Orchestra della Radio di Mosca, Cappella Istropolitana di Bratislava, Chamber Orchestra of Europee altre.

Programma del Concerto a Kiev:

  • S. Rachmaninov – Concerto n. 3 in Re minore per pianoforte e orchestra, op. 30
  • B. Britten – Simple Symphony, op. 4
  • B. Britten – Variazioni e Fuga su un tema di Purcell (La guida del giovane all’orchestra, op. 34)

Costo biglietti da 80 a 400 UAH.

I biglietti sono in vendita presso le casse della Filarmonica (278-16-97), sul sito

https://www.filarmonia.com.ua/afisha/abonement_7_karlo_grante_italiya_simfonichniy_orkestr_nfu-4744/ 

oppure presso i botteghini autorizzati.

  • Organizzato da: Національна філармонія України
  • In collaborazione con: Посольство Італії в Україні, Італійський інститут культури в Україні