Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto di musica italiana con la partecipazione della violinista Anastasiya Petryshak (Italia)

Il concerto vedrà la partecipazione della violinista italo-ucraina Anastasiya Petryshak e dell’Orchestra Sinfonica Nazionale d’Ucraina, diretta dal Maestro Allin Vlasenko.

In programma:

• N. Paganini, Concerto n.6 per violino e orchestra
• G. Rossini, opera “Guglielmo Tell”, Ouverture
• G. Puccini, opera “Manon Lescaut”, Intermezzo
• O. Respighi, poema sinfonico “I Pini di Roma”.

Anastasiya Petryshak si avvicina alla musica all’età di 5 anni con lo studio del pianoforte e del violino, e già dai primi anni incomincia ad esibirsi in pubblico da solista, partecipando e vincendo numerosi concorsi nazionali e internazionali. All’età di 10 anni si trasferisce in Italia per proseguire gli studi di violino.
Compiuti 15 anni viene ammessa all’Accademia Internazionale di alto perfezionamento per violino “Walter Stauffer” di Cremona e subito dopo all’Accademia Chigiana di Siena, seguita dal maestro Salvatore Accardo. All’età di 17 anni si diploma al Conservatorio Arrigo Boito di Parma con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Agli inizi del 2015 conclude con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore, il biennio di alto perfezionamento Musicale all’Istituto Claudio Monteverdi di Cremona.
Debutta da solista in Italia a 15 anni suonando il Concerto per violino e orchestra n. 1 di N. Paganini con la Filarmonica “Arturo Toscanini” di Parma, con la quale nei mesi successivi esegue anche il Concerto per violino e orchestra di Tchaikovsky all’Auditorium Paganini, avviando così una carriera solistica che l’ha portata a suonare in numerosi e importanti teatri. Nel 2012 vince il concorso dei “Migliori Diplomati dei Conservatori e degli Istituti Musicali d’Italia 2011” e nel 2014 risulta tra i migliori studenti degli Istituti di Alta Formazione Musicale d’Italia.
Ha suonato e collaborato con musicisti internazionali come Gianluigi Gelmetti, Rocco Filippini, Salvatore Accardo, Bruno Giuranna e molti altri. Dall’età di 15 anni collabora con Andrea Bocelli, che la invita come solista ospite in occasione di numerosi concerti in Italia e all’estero.
Nel 2016 è stata la violinista più giovane ad esibirsi con il celebre violino “Il Cannone” appartenuto a Niccolò Paganini, violino costruito nel 1743 dal liutaio Guarneri del Gesù, eseguendo l’intero Concerto n. 1 per violino e Orchestra di N. Paganini nel Teatro Carlo Felice di Genova in occasione del 234º anniversario della nascita di Niccolò Paganini.
Collabora con la “Fondazione Antonio Stradivari” di Cremona, suonando regolarmente tutti gli strumenti della collezione, realizzati da Stradivari, Amati, Guarneri del Gesù e altri. Questa collaborazione le ha permesso, ad un’età così giovane, di specializzarsi nell’utilizzo di strumenti antichi e quelli moderni, studiando a fondo la resa acustica ed identificando le peculiarità e le sfumature timbriche di ogni violino. Tutti i progetti di ricerca completati sono stati pubblicati nelle riviste scientifiche internazionali del settore.

Costo biglietti da 70 a 300 UAH.

I biglietti sono in vendita presso le casse della Filarmonica (278-16-97), sul sito

https://www.filarmonia.com.ua/en/afisha/nats_simf_orkestr_ukraini_allin_vlasenko-4965/ ovvero i botteghini autorizzati.

  • Organizzato da: Національний симфонічний оркестр України, Національна філармонія України
  • In collaborazione con: Посольство Італії в Україні, Італійський інститут культури в Україні