Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto del controtenore Raffaele Pe con l’Ensemble “La Lira di Orfeo” a Leopoli

Nell’ambito del V Festival Italiano di Musica Barocca “Italia Festival Barocco”

L’Ensemble “La Lira di Orfeo”, composto dal controtenore Raffaele Pe, André Lislevand (viola da gamba) e Giangiacomo Pinardi (arciliuto), presenterà il concerto “Dolci Tormenti. Cantate d’amore di A. Stradella, G. Bononcini, G. F. Hӓndel” al Teatro dell’Opera Nazionale di Leopoli (Sala degli Specchi). 

Raffaele Pe è tra i controtenori più apprezzati della nuova generazione. Tra le produzioni di rilievo ha al suo attivo, in particolare, Nerone nell’Agrippina di Händel al The Grange Opera Festival in Inghilterra (con The Academy of Ancient Music), Goffredo nel Rinaldo di Händel (con Accademia Bizantina), Delio nella Veremonda di F. Cavalli allo Spoleto Festival USA e la Passio di G. Veneziano al Concertgebouw di Amsterdam. Il cantante collabora con alcuni dei maggiori direttori della scena internazionale, tra gli altri, Giovanni Antonini, William Christie, Ottavio Dantone, Diego Fasolis, Antonio Florio, Sir John Eliot Gardiner, Nicholas McGegan, Jordi Savall. Tra i prossimi impegni segnaliamo i ruoli di Arsace nella Partenope di Händel al Teatro Real di Madrid e Nerone ne L’Incoronazione di Poppea di Monteverdi al Teatro Colon di Buenos Aires. Dal gennaio 2019 il suo nuovo disco solista intitolato Giulio Cesare. A Baroque Hero con l’accompagnamento dall’ensemble La Lira di Orfeo, è nella top 20 dei migliori classici dischi dell’anno per numerose riviste europee.

Fondato nel 2014 da Raffaele Pe, l’ensemble La Lira di Orfeo aspira a realizzare un “rendering” – con le parole di Luciano Berio – dell’essenza originale di questo repertorio, accordando tecniche passate con una sensibilità contemporanea. A seguito del brillante debutto alla Philharmonie di Berlino e della partecipazione a numerosi festival prestigiosi (Bologna Festival, Festival MITO Settembre Musica, Monteverdi Festival Cremona, Rheinvokal a Francoforte), l’ensemble si propone come giovane voce italiana per l’interpretazione della musica vocale tra il ’600 e il ’700. Tra i progetti futuri, il tour europeo del disco Giulio Cesare. A Baroque Hero (Glossa, 2018) con presenze anche a Londra (Wigmore Hall), Halle (Händelfestspiele), Roma (Teatro Argentina), Milano (Società del Quartetto), e il tour di concerti per la recente incisione Alessandro Scarlatti. Concerti Sacri pubblicata per Amadeus nel 2018.

Programma del concerto:

George Friedrich Hӓndel Cantata «Dolce pur d’amor l’affanno», HWV 109a
Alessandro Stradella Cantata «Bella rosa nel cui stelo»
Francesco Paolo Scipriani Sinfonia in do maggiore per violoncello solo e basso
Giovanni Bononcini Cantata «Lungi dalla mia Clori»
Giuseppe Antonio Brescianello            Partita in sol maggiore per arciliuto
George Friedrich Hӓndel Aria «Lascia ch’io pianga» dall’opera «Rinaldo», HWV 7

Costo biglietti da 150 a 350 UAH

I biglietti sono in vendita presso le casse del Teatro o sul sito: www.kontramarka.ua

 

  • Organizzato da: Посольство Італії в Україні, Італійський інститут культури в Україні, Львівський національний академічний театр опери та балету