Nell’ambito del V Festival Italiano di Musica Barocca “Italia Festival Barocco”
Il concerto “L’Arte dei Castrati” vedrà la partecipazione del controtenore Carlo Vistoli e dell’Orchestra del Teatro dell’Opera Nazionale di Odessa, diretti dal celebre Maestro Gianluca Capuano.
Gianluca Capuano si diploma in organo, composizione e direzione d’orchestra presso il Conservatorio di Milano. Nel 2006 fonda l’ensemble Il canto di Orfeo, con il quale si dedica ai capolavori del barocco musicale europeo e con il quale collabora alle produzioni del Teatro alla Scala, del Festival Monteverdi e del Festival Internazionale di Musica Antica Milano Arte Musica. Nel 2016 si impone all’attenzione internazionale dirigendo Norma di Bellini con Cecilia Bartoli per l’apertura del Festival di Edimburgo. L’enorme successo ottenuto lo porta ad essere invitato a dirigere il tour europeo de La Cenerentola di Rossini, sempre con C. Bartoli. Nel 2017 debutta con Ariodante di Hӓndel e La donna del lago di Rossini al Festival di Salisburgo, dove nel 2019 dirige inoltre l’opera Alcina di Hӓndel e l’oratorio La morte di Abel di Caldara. È regolarmente invitato a dirigere nei maggiori teatri internazionali, tra i quali il Teatro alla Scala, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro La Fenice di Venezia, l’Opéra de Monte-Carlo, il Théâtre des Champs-Élysées.
Carlo Vistoli, vincitore e finalista di numerosi concorsi internazionali, tra cui il Concorso Cesti di Innsbruck e il Concorso Tebaldi (sezione barocco) di San Marino. Nel 2015 William Christie lo chiama a far parte dell’ensemble Le Jardin des Voix, con cui si esibisce in una tournée in Europa, Asia e Australia e, successivamente, canta sotto la sua direzione in Selva morale e spirituale (2017) e L’incoronazione di Poppea (Festival di Salisburgo, 2018) di Monteverdi. Partecipa alla prima assoluta de L’Amor che move il sole e l’altre stelle di A. Guarnieri al Ravenna Festival e a Dafne di Caldara per il Teatro La Fenice di Venezia, diretto da Stefano Montanari. Collabora con altri brillanti direttori come Gianluca Capuano, Diego Fasolis, Federico Maria Sardelli, e intraprende una tournée mondiale con Sir John Eliot Gardiner per la trilogia monteverdiana (2017). Si esibisce nelle maggiori sale, tra le quali il Teatro alla Scala, il Concertgebouw ad Amsterdam, il Philharmonie de Paris, il Teatro Real de Madrid, il Teatro dell’Opera di Roma. Collabora con vari ensemble specialistici come Les Ambassadeurs, Accademia Bizantina, Les Musiciens du Louvre, Il Pomo d’Oro. Tra le sue registrazioni discografiche va evidenziato il primo recital solistico dedicato alla figura del castrato Nicolino.
In programma del concerto:
Antonio Vivaldi:
- Sinfonia dell’opera «Farnace», RV 711
- Aria «Sol da te, mio dolce amore» per voce, flauto solista e archi, dall’opera «Orlando furioso», RV 728
- Aria «Gemo in un punto e fremo» dall’opera «Farnace», RV 711
- Concerto in sol minore per archi e basso continuo, RV 157
- Cantata «Cessate, omai cessate» per voce, archi e basso continuo, RV 684
Georg Friedrich Hӓndel:
- Ouverture dall’opera «Ariodante», HWV 33
- Aria «Ah, Stigie larve» dall’opera «Orlando», HWV 31
- Aria «Cara sposa, amante cara» dall’opera «Rinaldo» (versione del 1731, HWV 7b)
- Concerto grosso in fa maggiore, op. 6 n. 9, HWV 327
- Aria «Frondi tenere… Ombra mai fu» dall’opera «Serse», HWV 40
- Aria «A dispetto d’un volto ingrato» dall’opera «Tamerlano», HWV 18
Costo biglietti da 50 a 450 UAH.
I biglietti sono in vendita presso le casse del Teatro o sul sito http://armopera.mticket.com.ua