Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto dell’organista Maurizio Salerno a Chernivtsi

Nell’ambito del V Festival Italiano di Musica Barocca “Italia Festival Barocco”

 Il M° Maurizio Salerno presenterà il concerto “L’organo tra barocco italiano e tedesco”.
 In programma brani di M. A. Cavazzoni, T. Merula, G. Frescobaldi, B. Storace, D. Buxtheude, J. S. Bach, J. P. Sweelinck.

Maurizio Salerno si è diplomato in organo e composizione organistica presso il conservatorio di Milano, in clavicembalo presso i conservatori di Lugano e Torino sotto la guida di Ottavio Dantone e in Musica Sacra presso il conservatorio di Roma. Si è perfezionato presso la Schola Cantorum di Basilea con Jean-Claude Zehnder e in seguito ha studiato con Andrea Marcon.
Come solista svolge un’intensa attività concertistica in Italia e in Europa, ed tiene inoltre concerti negli Stati Uniti, Sud America, Russia e Australia.
Insieme al violinista Stefano Montanari fonda l’ensemble L’Estravagante, con il quale registra opere di Buxtehude, Pachelbel, Vivaldi e Bach. Come continuista collabora con prestigiose orchestre europee, tra i quali si segnalano l’Orchestra Mozart (direttore Claudio Abbado) e l’Orchestra della Svizzera Italiana e I Barocchisti della RTSI (direttore Diego Fasolis). Nel 2012 con l’orchestra I Pomeriggi Musicali diretta da Marco Guidarini esegue come solista (insieme a Maurizio Croci) il concerto I tempi di Dafne per due clavicembali e orchestra di Carlo Galante in prima assoluta. In duo con Edoardo Bellotti registra numerosi CD a due organi per la rivista Amadeus e per Bottega Discantica.
Insegna organo e composizione organistica presso il Conservatorio di Darfo – Boario Terme. Tiene regolarmente corsi presso importanti Accademie e Conservatori di Musica. È organista titolare della Basilica di Santa Maria della Passione a Milano. È Direttore Artistico dell’orchestra I Pomeriggi Musicali e del Festival di musica antica Milano Arte Musica.

I biglietti sono in vendita presso le casse della Filarmonica.

 

  • Organizzato da: Посольство Італії в Україні, Італійський інститут культури в Україні, Чернівецька обласна філармонія