Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La seconda edizione dell’”Italia Festival Barocco” è di scena a Kiev, Odessa, Minsk e Leopoli

Sponsor Ufficiali: Santim Supermercato, Gvozdiy & Oberkovych Law Firm; Vettore Aereo Ufficiale: Ukraine International Airlines

Dal 22 settembre al 16 ottobre 2015 l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura presentano la seconda edizione dell’”Italia Festival Barocco”, un progetto congiunto italo-ucraino avviato con grande successo nel 2014 in occasione della Presidenza Italiana dell’UE.Quest’anno il Festival vedrà coinvolte le maggiori istituzioni culturali e religiose non solo di Kiev, ma anche di Odessa, Leopoli e Minsk. Tra esse, in particolare, i Teatri Nazionali dell’Opera di Kiev e Odessa, le Accademie Nazionali di Musica di Kiev e Leopoli, le Filarmoniche di Kiev e Odessa, l’Università Nazionale I. Mechnikov di Odessa, il Polo Nazionale Museale “Santa Sofia”, l’Accademia Statale di Musica di Bielorussia, Chiesa di San Giuliano di Catania ecc.
Nell’ambito del Festival sono programmati oltre 15 eventi culturali con la partecipazione di famosi ensemble musicali (solisti de “I Turchini” di Antonio Florio, “La Venexiana”, “Accademia Bizantina”, “L’Estravagante”) e celebri artisti italiani, tra i quali i direttori Claudio Cavina, Stefano Montanari, Ottavio Dantone, i solisti Pino De Vittorio, Raffaele Pe e molti altri. Il Direttore Artistico dell’Italia Festival Barocco è Nancy Romano.
Il programma completo può essere consultato cliccando su “caricare la brochure”.

  • Organizzato da: Ambasciata d'Italia, Istituto Italiano di Cultura di Kiev, Ministero della Cultura, Consiglio Comunale di Odessa
  • In collaborazione con: istituzioni culturali e religiose ucraine e italiane