Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La serata di musica italiana

nell’ambito del Ciclo “Suono Italiano 2014”

In occasione della Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione Europea

In programma intermezzo comico di Domenico Cimarosa, “Il Maestro di Cappella”. L’operina è unica nel suo genere in quanto, diversamente da tutti gli altri intermezzi settecenteschi, vi è la presenza di un solo cantante, il maestro di cappella per l’appunto. Provando con la propria orchestra, dichiara di volervi eseguire un’aria in “stil sublime”, ma il risultato è disastroso: ogni strumento entra al momento sbagliato, costringendo il maestro a canticchiare personalmente ogni parte finché ciascun strumentista non l’abbia imparata. Prendono parte: Andriy Maslakov (baritono), Orchestra Sinfonica della Filarmonica Nazionale d’Ucraina sotto la direzione di Vitalii Protasov. Regia di Yulia Zhuravkova. Scene e costumi di Serhii Lukashev. Direzione artistica di Iryna Nesterenko. Nel programma della seconda parte O. Respighi, “Antiche arie e danze” e il Poema Sinfonico “I Pini di Roma”. Costo biglietti da 50 a 100 hryvnia.

I biglietti sono in vendita presso le casse della Filarmonica e del sottopassaggio del Maidan Nezal.

  • Organizzato da: Ambasciata d’Italia, Istituto Italiano di Cultura, Filarmonica Nazionale d’Ucraina
  • In collaborazione con: In collaborazione con (italiano)