Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La tavola rotonda sul tema “Ivan Franko e la cultura italiana” a Leopoli

ivanfrankotaitaliyskakultura

Che cosa lega Ivan Franko, scrittore e studioso ucraino, grande figura dell’Università Nazionale di Leopoli e protagonista del Museo Nazionale a lui dedicato, alla patria di Dante e Petrarca? Quale ruolo ha avuto l’Italia nei viaggi di Franko, che fossero turistici, artistici o intellettuali? Come è rappresentata la cultura italiana nel suo lavoro letterario, traduttivo e scientifico?  E infine, quali sono le prospettive della cooperazione culturale tra Ucraina e Italia nel contesto attuale?

A queste domande risponderanno i partecipanti alla tavola rotonda “Ivan Franko e la cultura italiana”, in programma per il 25 ottobre presso la Casa degli Scienziati di Leopoli, grazie al sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Kiev e dell’Ambasciata d’Italia in Ucraina.

L’evento è organizzato in collaborazione con il Museo Letterario-Memoriale Ivan Franko di Leopoli (Casa Franko) e l’Istituto di Studi di Ivan Franko dell’Università Nazionale Ivan Franko di Leopoli.

L’evento si svolgerà nell’ambito della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, dedicata al tema «La lingua italiana e il libro: il mondo tra le righe». Questa settimana viene organizzata ogni anno in tutto il mondo grazie al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale d’Italia sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Kiev, Ambasciata d'Italia a Kiev
  • In collaborazione con: Museo Letterario-Memoriale Ivan Franko di Leopoli, Istituto de Studi di Ivan Franko dell'Universita' Ivan Franko di Leopoli