Nell’ambito del V Festival Italiano di Musica Barocca “Italia Festival Barocco”
La prima rappresentazione dell’opera barocca “Acis e Galatea” di Georg Friedrich Händel, promossa dall’Open Opera Ukraine e realizzata con il sostegno del Fondo Culturale Ucraino, del programma dell’Unione Europea Culture Bridges, vedrà la partecipazione del tenore Leonardo Cortellazzi (ruolo di Acis) e degli artisti di Open Opera Ukraine, diretti dal M° Jörg Halubek (Germania).
Leonardo Cortellazzi si diploma in canto al Conservatorio di Parma. Nel 2006 vince il Concorso Internazionale di Canto Lirico Giuseppe Di Stefano per il ruolo di Ferrando nel Così fan tutte. Nel 2007 entra a far parte dell’Accademia d’arti e mestieri del Teatro alla Scala di Milano.
Interprete di un vasto repertorio che va dal barocco alla musica contemporanea. Si esibisce con regolarità nei maggiori teatri italiani ed europei, tra gli altri, il Teatro alla Scala, la Fenice di Venezia, il San Carlo di Napoli, il Massimo di Palermo, i teatri di Amsterdam, Lisbona, Parigi, Liegi, Avignone, ma anche la Carnegie Hall di New York e la Sydney Opera House. Leonardo Cortellazzi collabora con direttori quali Rinaldo Alessandrini, Riccardo Chailly, James Conlon, Ottavio Dantone, Diego Fasolis, Stefano Montanari, Stefano Ranzani, Daniele Rustioni e con registi quali Robert Carsen, Davide Livermore, Damiano Michieletto, Pier Luigi Pizzi, Luca Ronconi, Graham Vick, Robert Wilson.
Tra gli impegni recenti del cantante ricordiamo Tito ne La clemenza di Tito di Mozart, Carolino in Che originali! di Mayr al Festival Donizetti di Bergamo, Admète in Alceste, ou Le triomphe d’Alcide di J-B. Lully, e una nuova produzione di Fin de partie di György Kurtág alla Scala. Tra i prossimi progetti segnaliamo i ruoli di Leicester in Maria Stuarda di Donizetti a Lisbona, Un servo in Luci mie traditrici di Sciarrino e Alfredo ne La Traviata di Verdi alla Fenice, Ferrando in Così fan tutte al Teatro del Maggio Musicale per la Trilogia Mozart–Da Ponte di Fabio Luisi.
Costo biglietti da 50 a 350 UAH.
I biglietti sono in vendita sul sito: www.kontramarka.ua