Nell’ambito della XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
Per i bambini dagli 8 ai 12 anni l’Istituto Italiano di Cultura di Kiev organizza 5 lezioni online divertenti e coinvolgenti sulla cultura e la lingua italiana, ispirate alle avventure di Pimpa.
Pimpa viaggia in Italia è un progetto che nasce su iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e si è sviluppato in collaborazione con la casa editrice Franco Cosimo Panini, con lo scopo di valorizzare e far conoscere la storia, le tradizioni e le infinite bellezze italiane nel mondo attraverso un personaggio icona della letteratura dell’infanzia: la Pimpa.
Pimpa viaggia in Italia è una serie speciale di fumetti, dove Pimpa esplora varie regioni e città italiane. Ogni storia di questa serie immerge i lettori nelle caratteristiche culturali e geografiche dei luoghi visitati, mostrando le loro meraviglie e tradizioni italiane più peculiari. Partendo dalle Alpi e arrivando alle isole, Pimpa viaggia attraverso lo stivale e incontra grandi scienziati e artisti del passato, come Galileo Galilei e Leonardo da Vinci, e i protagonisti di famose opere italiane, come la Gioconda e l’Aida. Accompagnata da guide d’eccezione, come le maschere del Carnevale italiano, o la Lupa di Roma, Pimpa visita il Duomo di Milano, la torre di Pisa, il Colosseo, Pompei, e assaggia le specialità di ogni regione. Anche i paesaggi naturali d’Italia, con fauna e flora tipiche, fanno da scenario alle avventure della cagnolina a pallini rossi e dei suoi amici.
Pimpa viaggia in Italia è tradotto e pubblicato in sette lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, arabo e ucraino) ed è in fase di diffusione all’estero attraverso la Rete di Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura nel mondo, che promuoveranno l’iniziativa presso il pubblico internazionale di piccoli lettori.
I nostri piccoli partecipanti dopo la lezione avranno una copia del libro Pimpa viaggia in Italia in ucraino.
Le lezioni saranno svolte sulla piattaforma Zoom dal 12 ottobre al 9 novembre ogni sabato, ore 11.00-12.30 di Kyiv. I posti sono limitati. La registrazione si aprirà per ogni singola lezione.
La conoscenza della lingua italiana non è necessaria ma preferibile.
Per partecipare occorre far compilare il modulo da parte dei genitori/o di che ne fa le veci con il consenso per la videoregistrazione e divulgazione delle lezioni sui social dell’Istituto Italiano di Cultura di Kiev e MAECI.
Vi ricordiamo che grazie al sostegno del MAECI, l’Istituto Italiano di Cultura di Kiev ha distribuito le copie della serie “Pimpa viaggia in Italia” ai piccoli lettori ucraini.
Prenotazione non più disponibile