Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Proiezione del film in occasione del Giorno della Memoria

Molodist

In occasione del Giorno della Memoria per le vittime dell’Olocausto, il 27 gennaio alle 19:35, presso il cinema “Zhovten” si terrà la proiezione speciale del film “This Must Be the Place”, regia del premio Oscar Paolo Sorrentino.

L’evento è promosso e organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura a Kiev e dall’Ambasciata d’Italia insieme al Festival Internazionale del Cinema “Molodist” di Kiev.

Genere: commedia, avventura, dramma

Regista: Paolo Sorrentino

Cast: Sean Penn, Olwen Fouéré, Johnny Ward, Frances McDormand, Simon Delaney

Il protagonista del film, Cheyenne, è un ex famoso musicista rock infantile e ormai invecchiato, che intraprende un viaggio alla ricerca del carnefice di suo padre, un ex criminale di guerra nazista nascosto negli Stati Uniti.

Premi:

Festival di Cannes 2011, Premio della Giuria Ecumenica per la regia

David di Donatello 2012 per miglior sceneggiatura, fotografia, colonna sonora e canzone

Produzione: Italia, Francia, Irlanda, 2011, 118’

Il film è proiettato in lingua inglese con sottotitoli in ucraino.

Età consigliata: 16+

Ogni anno, il 27 gennaio, l’Italia celebra il Giorno della Memoria per ricordare la tragedia dell’Olocausto, le leggi razziali durante il regime fascista, le persecuzioni subite dai cittadini ebrei e da altre minoranze come i rom e gli omosessuali, gli italiani vittime di deportazioni, prigionia e morte, oltre a coloro che, anche nei campi di concentramento e in altri contesti, si opposero con coraggio allo sterminio di massa e, rischiando la propria vita, salvarono altre persone e protessero i perseguitati dal regime.

Riflettendo sul contesto storico, le nazioni che combatterono brutalmente nelle due guerre mondiali decisero di avviare un processo di riconciliazione e di raggiungere un consenso comune basato sui valori spirituali della civiltà europea, sui principi di democrazia, pluralismo e rispetto dei diritti umani e della diversità. Decenni dopo, questo processo portò alla creazione dell’Unione Europea, che rappresenta uno straordinario esempio di successo storico.

I biglietti sono in vendita sul sito: http://surl.li/bzjwbk

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura a Kiev, Ambasciata d'Italia in Ucraina
  • In collaborazione con: Festival Internazionale del Cinema "Molodist" di Kiev