I contributi di cui sopra vengono concessi dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale a Istituzioni universitarie pubbliche e private operanti in Ucraina.
Non verranno accolte richieste per corsi di aggiornamento in Italia o che si tengano al di fuori dell’Ucraina, nonché per l’organizzazione di corsi curricolari, convegni, seminari, dibattiti e la copertura di costi di partecipazione di docenti alle predette iniziative.
I contributi sono finalizzati a coprire SOLO UNA PARTE delle spese relative al corso. Nel modulo apposito l’ente richiedente dovrà quantificare le spese che è in grado di sostenere autonomamente. Gli enti richiedenti dovranno inviare una descrizione dettagliata del progetto e delle necessità di formazione.
ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO
Le richieste di contributi, che graveranno sul cap. 2619/3, dovranno essere corredate dagli allegati formulari:
– formulario A – CONTRIBUTO PER CORSI DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PER DOCENTI DI ITALIANO (esempio di compilazione del formulario A);
– formulario B – RELAZIONE FINALE SULL’UTILIZZO DELL’ULTIMO CONTRIBUTO FRUITO PER CORSI DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PER DOCENTI DI ITALIANO (esempio di compilazione del formulario B).
Si pregano le Università di compilare ELETTRONICAMENTE i formulari, senza apportare alcuna modifica al testo predisposto da questo Ufficio. Questi dovranno contenere la firma del responsabile dell’istituzione richiedente e timbro. I formulari dovranno essere accompagnati da una lettera a firma del responsabile accademico contenente la motivazione della richiesta di contributo (esempio della lettera di accompagnamento).
Le Università che hanno beneficiato di aiuti nel quinquennio precedente al 2025 dovranno allegare le relazioni finali dell’ultimo anno finanziato tramite l’allegato formulario B. La presentazione delle relazioni finali è condizione indispensabile per la concessione e la liquidazione del contributo.
Si raccomanda lo scrupoloso rispetto delle indicazioni contenute, la corretta e integrale compilazione dei formulari.
TRASMISSIONE DELLE RICHIESTE E SCADENZA
La compilazione dei moduli dovrà essere in italiano ed indicare gli importi in Euro. Si prega di inviare le richieste del contributo entro il 31 marzo 2025 alla posta elettronica: