Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

CONTRIBUTI AD UNIVERSITA’ STRANIERE PER LA PROMOZIONE ALL’ESTERO DELLA LINGUA E DELLA CULTURA ITALIANA (A VALERE SUL CAP. 2619/2 E.F. 2025)

CONTRIBUTI E CRITERI DI ASSEGNAZIONE
I contributi di cui sopra sono concessi per la creazione e il funzionamento di cattedre di italiano presso Università straniere e sono destinati alla copertura totale o parziale della retribuzione di insegnanti assunti direttamente dalle Università con contratto a legge locale. Con il termine “cattedre di italiano” si intendono cattedre e/o corsi di insegnamento in ambito universitario nei quali la lingua italiana figuri tra le lingue insegnate secondo l’ordinamento dell’istituzione interessata, anche se la cattedra o il corso ha una diversa denominazione.
Inoltre, quale criterio generale, non si potranno prendere in considerazione richieste di Università dove siano già in servizio lettori di ruolo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale inviati dall’Italia.
ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO
Le richieste di contributi, che graveranno sul cap. 2619/2, dovranno essere corredate dagli allegati formulari:
Formulario A – Richiesta contributo per sostegno alle cattedre e/o corsi universitari di lingua italiana (esempio di compilazione del Formulario A);
Formulario B – Relazione finale sull’utilizzo dell’ultimo contributo fruito per sostegno alle cattedre e/o corsi universitari di lingua italiana (esempio di compilazione del Formulario B).
Le Università dovranno compilare ELETTRONICAMENTE i formulari, senza apportare alcuna modifica al testo predisposto da questo Ufficio. Questi dovranno contenere la firma del responsabile dell’istituzione richiedente e timbro. I formulari dovranno essere accompagnati da una lettera a firma del responsabile accademico contenente la motivazione della richiesta di contributo (esempio della lettera di accompagnamento).
Le Università che hanno beneficiato di aiuti nel quinquennio precedente il 2024 dovranno allegare le relazioni finali dell’ultimo anno finanziato tramite l’allegato formulario B. La presentazione delle relazioni finali è condizione indispensabile per la concessione e la liquidazione del contributo.
Si prega pertanto di inviare la richiesta di contributo insieme alle relazioni finali, anche qualora siano già state precedentemente inviate a questa Ambasciata.
Si raccomanda lo scrupoloso rispetto delle indicazioni contenute, la corretta e integrale compilazione dei formulari. Il mancato rispetto della modulistica e delle scadenze indicate nel presente messaggio potrebbe infatti comportare l’impossibilità di soddisfare la richiesta di contributo presentata.
TRASMISSIONE DELLE RICHIESTE E SCADENZA
La compilazione dei moduli dovrà essere in italiano e indicare gli importi in Euro, al fine di evitare errori e invio di richieste irricevibili. Si prega di inviare le richieste del contributo preferibilmente entro il 31 marzo 2025 alla posta elettronica iickiev@esteri.it