Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale mette a disposizione dei contributi:
A) per la creazione e il mantenimento di cattedre di italiano funzionanti presso Istituzioni scolastiche straniere (destinati alla copertura parziale della retribuzione di insegnanti assunti direttamente dalle scuole con contratto a legge locale);
B) in subordine, per il contributo parziale a borse di studio e viaggi di perfezionamento in Italia destinati ad allievi che abbiano frequentato con profitto corsi di lingua e cultura italiana (saranno valutate con particolare favore le richieste provenienti da istituzioni scolastiche i cui studenti abbiano partecipato a concorsi/competizioni relativi alla lingua e alla cultura italiana diramati dal MAECI).
Le assegnazioni avverranno sulla base dei criteri stabiliti dall’art. 4 del decreto direttoriale n. 4815/0276 del 17 febbraio 2025.
Ad ogni criterio corrisponde l’attribuzione di un punteggio e la quota di contributo erogata sarà proporzionale al punteggio totalizzato dalla scuola in relazione ai vari criteri. Saranno prese in considerazione le richieste che abbiano raggiunto un totale di almeno 50 punti.
La scuola interessata dovrà far pervenire a questo Istituto Italiano di Cultura una lettera redatta in lingua italiana contenente i dati identificativi della scuola (nome, indirizzo, recapiti) e la motivazione circostanziata della richiesta a firma del responsabile della stessa. Le richieste di contributo andranno redatte compilando il formulario editabile ALL. A per sostegno alle cattedre di lingua italiana e il formulario editabile ALL. B in caso di richiesta per borse/viaggi di perfezionamento in Italia. Le scuole avranno cura di trasmettere le richieste di contributo alle Sedi entro il 19 marzo 2025.
Si ricorda inoltre che tutte le istituzioni scolastiche che abbiano beneficiato in precedenza di questi contributi e non li abbiano ancora rendicontati, dovranno inviare entro e non oltre il 25 giugno 2025 i formulari di relazione finale e di rendicontazione sull’utilizzo dell’ultimo contributo fruito usando i formulari editabili ALL. A 2 e ALL. B 2 a seconda del tipo di contributo ricevuto.
Tutta la documentazione va inviata alla posta elettronica iickiev@esteri.it