Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 19 Mag 2016Gio 19 Mag 2016
Stabat Mater di G. Abos

con la partecipazione di “The Kiev Baroque Consort” (direttore Nancy Milesis Romano) Nell’ambito dell’Italia Festival Barocco L’Ensemble “The Kiev Baroque Consort” sotto la direzione di Nancy Milesis Romano presenterà lo Stabat Mater di Girolamo Abos. Ingresso su invito

Leggi di più
Concluso Gio 19 Mag 2016Sab 21 Mag 2016
Eventi con la partecipazione dell’Architetto Luca Galofaro

nell’ambito del Festival Internazionale di Architettura “CANactions” L’Architetto Luca Galofaro terrà una conferenza “Atlas di imaginazione” (20 maggio 2016, ore 16.00) e un workshop per bambini (21 maggio 2016, ore 14.00), nonché prenderà parte alla selezione del migliore progetto architettonico, presentato dai partecipanti del festival “CANactions”. Ingresso libero previa iscrizione

Leggi di più
Concluso Gio 19 Mag 2016Sab 21 Mag 2016
Eventi con la partecipazione dell’Architetto Andrea Vidotto

nell’ambito del Festival Internazionale di Architettura “CANactions” L’Architetto Andrea Vidotto terrà un workshop “Museo Ivan Honchar. Costruzioni e trasformazioni edilizie” (19-21 maggio 2016), nonché una conferenza “Vasca navale per gli ingegneri. Come riusare un edificio abbandonato dal 1930” (19 maggio 2016, ore 18.00). I biglietti sono disponibili su http://canactions2016.ticketforevent.com/uk/

Leggi di più
Concluso Mar 17 Mag 2016Mar 17 Mag 2016
Concerto dell’Ensemble “Il Coro D’Arcadia” e del soprano Maria Cristina Kiehr

“Lungi dal vago volto” Inaugurazione dell’Italia Festival Barocco Concerto dell’Ensemble “Il Coro D’Arcadia” (Direttore Alessandro Ciccolini) e del celebre soprano Maria Cristina Kiehr sotto il titolo “Lungi dal vago volto”. In programma brani di A. Scarlatti, A. Vivaldi e T. Albinoni. I biglietti sono in vendita presso le casse della Filarmonica e sul sito www.filarmonia.com.ua

Leggi di più
Concluso Mar 17 Mag 2016Sab 28 Mag 2016
Terza edizione dell’Italia Festival Barocco

Sponsor Generale: VMS Srl; Sponsor Ufficiale: Raffaello Direttore Artistico Nancy Milesis Romano Dal 17 al 28 maggio 2016 l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura presentano la terza edizione dell’”Italia Festival Barocco”, un progetto congiunto italo-ucraino avviato con grande successo nel 2014 in occasione della Presidenza Italiana dell’UE. Anche quest’anno il Festival vedrà coinvolte le […]

Leggi di più
Concluso Lun 16 Mag 2016Lun 16 Mag 2016
Masterclass di Maria Cristina Kiehr

Nell’ambito dell’Italia Festival Barocco Masterclass del soprano Maria Cristina Kiehr “Il canto dell’anima”.

Leggi di più
Concluso Lun 16 Mag 2016Lun 16 Mag 2016
Masterclass di Patrizio Focardi

Nell’ambito dell’Italia Festival Barocco Masterclass del violinista Patrizio Focardi “Cantar sonando e sonar cantando. Viaggio nella musica vocale e strumentale del XVII e XVIII secoli”.

Leggi di più
Concluso Mar 10 Mag 2016Mar 10 Mag 2016
Concerto del pianista Luciano Bellini

“Recital italiano” In programma un repertorio di arie italiane intramontabili Verdi, Scarlatti, Rossini e Puccini assieme alle suggestioni contemporanee di Berio Casella e Busoni eseguito per piano solo. Il programma completo in italiano e in ucraino può essere consultato cliccando sotto su “scaricare la brochure”.

Leggi di più
Concluso Dom 08 Mag 2016Dom 08 Mag 2016
Stabat Mater di G. B. Pergolesi

Stabat Mater di G. B. Pergolesì sarà eseguito dal soprano Olena Nahorna e controtenore Oleksandr Los, accompagnati dall’Ensemble “The Kiev Baroque Consort” (partecipazione speciale di Francesca Bianchi, Ambasciatrice d’Italia a Minsk). Direttore Nancy Milesis Romano.

Leggi di più
Concluso Mer 04 Mag 2016Mer 04 Mag 2016
Concerto del duo Gabriele Cassone e Antonio Frige’ “Suoni di festa”

Il duo Gabriele Cassone (tromba naturale) e Antonio Frigè (clavicembalo) propone un concerto di musica barocca che presenterà i brani di G. Fantini, B. Storace, G. B. Viviani, B. Pasquini, G. P. Cima, A. Vivaldi, G. Stenley, H. F. Handel.

Leggi di più