Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Sab 14 Giu 2014Sab 14 Giu 2014
Prima dell’opera “La Cenerentola” di Gioacchino Rossini

Main Sponsor: INTERIOR MEBEL; Official Partner: DE’LONGHI Progetto artistico congiunto italo-ucraino. Direttore Daniele Agiman, regia di Italo Nunziata Dramma giocoso in 2 atti su libretto di Jacopo Ferretti. Questa edizione rinnovata dell’opera «La Cenerentola» di Gioacchino Rossini è l’ottavo progetto operistico congiunto dell’Istituto Italiano di Cultura di Kiev e del Teatro dell’Opera Nazionale d’Ucraina. È […]

Leggi di più
Concluso Mer 11 Giu 2014Mer 11 Giu 2014
G. Puccini, “Manon Lescaut”

Dirige Daniele Agiman, regia di Italo Nunziata Una coproduzione dell’Istituto Italiano di Cultura e del Teatro dell’Opera Nazionale d’Ucraina Dramma lirico in 4 atti. Libretto di G. Giacosa, L. Illica, R. Leoncavallo, D. Oliva, M. Praga, G. Puccini, G. Ricordi. Nell’ambito di una proficua collaborazione che dura ormai da oltre un decennio tra il Teatro […]

Leggi di più
Concluso Mer 11 Giu 2014Mer 30 Lug 2014
68° edizione del Premio Strega – Proclamazione del vincitore 2014

Come da tradizione a Villa Giulia a Roma, dopo la mezzanotte del 3 luglio, è stato proclamato il vincitore del Premio Strega, premio letterario italiano più prestigioso, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci. Al termine dello scrutinio dei 415 espressi su 460 votanti, il Presidente di seggio Walter Siti, vincitore del Premio Strega 2013, […]

Leggi di più
Concluso Ven 06 Giu 2014Ven 06 Giu 2014
G. Puccini, “Turandot”

Regia del Maestro Mario Corradi Una coproduzione dell’Istituto Italiano di Cultura e del Teatro dell’Opera Nazionale d’Ucraina Alla fine della sua parabola creativa, Puccini si cimenta in un soggetto favoloso; cosa per lui inusuale, vista l’esistenza d’un’altra sola sua creazione d’impronta fantastica, “Le Villi”. “Turandot” é l’ultima opera del Maestro, ucciso da un tumore nel […]

Leggi di più
Concluso Gio 22 Mag 2014Gio 22 Mag 2014
Concerto “Amorem canat aetas prima”

con la partecipazione del Coro da Camera “Credo” (Dirige Bohdan Plish) Nell’ambito del Ciclo “Pagine d’oro della musica italiana” e del Festival Internazionale di Musica “Primavera di Kiev” In programma brani dei compositori italiani del XIV-XVIII secolo: Francesco Landini, Giovanni Pierluigi da Palestrina, Orlando di Lasso, Orazio Vecchi, Carlo Gesualdo da Venosa, Claudio Monteverdi e […]

Leggi di più
Concluso Ven 16 Mag 2014Ven 16 Mag 2014
G. Donizetti, “L’elisir d’amore”

Una coproduzione dell’Istituto Italiano di Cultura e del Teatro dell’Opera Nazionale d’Ucraina Regia del Maestro Italo Nunziata . I biglietti sono in vendita presso le casse del Teatro (tel. 455 90 87) e sul sito www.opera.com.ua

Leggi di più
Concluso Sab 10 Mag 2014Sab 10 Mag 2014
G. Puccini, “Turandot”

Regia del Maestro Mario Corradi Una coproduzione dell’Istituto Italiano di Cultura e del Teatro dell’Opera Nazionale d’Ucraina Alla fine della sua parabola creativa, Puccini si cimenta in un soggetto favoloso; cosa per lui inusuale, vista l’esistenza d’un’altra sola sua creazione d’impronta fantastica, “Le Villi”. “Turandot” é l’ultima opera del Maestro, ucciso da un tumore nel […]

Leggi di più
Concluso Gio 08 Mag 2014Gio 08 Mag 2014
Zorba il greco

Coreografia di Lorca Massine (Italia), tratta dall’omonino romanzo di Nicos Kazantzakis Una coproduzione dell’Istituto Italiano di Cultura e del Teatro dell’Opera Nazionale d’Ucraina Sulle scene del Teatro dell’Opera Nazionale d’Ucraina questo significativo balletto di Lorca Massine. Tra i più eseguiti al mondo, questo capolavoro in due atti della danza moderna viene ideato dal famoso ballerino […]

Leggi di più
Concluso Mer 30 Apr 2014Mer 30 Apr 2014
G. Verdi, “Un ballo in maschera”

Regia del Maestro Italo Nunziata Una coproduzione dell’Istituto Italiano di Cultura e del Teatro dell’Opera Nazionale d’Ucraina . I biglietti sono in vendita presso le casse del Teatro (tel. 455 90 87) e sul sito www.opera.com.ua

Leggi di più
Concluso Dom 27 Apr 2014Gio 31 Lug 2014
Il Disegno dei Maestri Italiani del XVI-XVIII secolo

Mostra d’arte grafica italiana L’esposizione passa in rassegna il disegno italiano tra il Cinquecento e il Settecento attraverso circa 60 opere di oltre 20 grandi artisti e rappresentanti delle scuole veneziana, napoletana e bolognese, come Giambattista Tiepolo, Giandomenico Tiepolo, Giambattista Piazzetta, Giovanni Battista Pittoni, Francesco Solimena, Tiziano, Guido Reni, Ludovico Gallina, Marco Marcola, Baldassarre Franceschini, […]

Leggi di più