Ciclo “Paesaggi e città italiani nel cinema nell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale”.
L’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Kiev invitano al Cineclub “Paesaggi e città italiani nel cinema nell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale”. Proiezioni in Italiano con sottotitoli in italiano per fini didattici. In programma: 26/01/2018, ore 18.00: ROMA di“Vacanze Romane” di W. Wyler (1953), 120′ 09/02/2018, ore 18.00: LE ISOLE: SALINA di “Il Postino” di […]
Leggi di piùAnno Europeo del Patrimonio Culturale 2018
Le immagini del nostro “Calendario 2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale” rimandano a solo alcuni siti Italiani – Patrimonio dell’Umanità Unesco http://www.unesco.it/it/PatrimonioMondiale/Index, ricorrenze ed eventi del nostro programma.In particolare e dall’alto verso il basso:Palermo: La città siciliana già Sito Unesco con Cefalù e Monreale come capitale arabo–normanna, è la Capitale Italiana della Cultura 2018 https://www.comune.palermo.it/capitale-cultura-2018.phpBarumini: […]
Leggi di piùConcerto finale del Festival Internazionale di Musica Chitarristica “Kiev-2017”
con la partecipazione di Pierluigi Clemente. Prendono parte Andrii Ostapenko (Ucraina), Rafael Aguirre (Spagna), Pierluigi Clemente (Italia), Damien Lancelle (Francia), accompagnati dall’Orchestra Sinfonica della Filarmonica Nazionale d’Ucraina (dirige Ihor Palkin). In programma brani di Joaquín Rodrigo, Mario Castelnuovo-Tedesco, Ferdinando Carulli, Roland Dyens. Costo biglietti da 80 a 400 UAH. I biglietti sono in vendita presso le casse della Filarmonica […]
Leggi di piùConferenza e lezione “La cucina regionale italiana” con proiezione del film
Nell’ambito della Seconda Settimana della Cucina Italiana nel Mondo Venerdì 01.12.2017 alle ore 18.00 presso l’Istituto Italiano di Cultura si svolgerà la conferenza e lezione, dedicata alla cucina regionale italiana con delle ricette e delle attività della lingua italiana sugli argomenti enogastronomici. A seguire: proiezione del film “Gli Arancini di Montalbano” dal romanzo di Andrea Camilleri […]
Leggi di piùProiezione del film “Pane e tulipani” di Silvio Soldini
Nell’ambito della Seconda Settimana della Cucina Italiana nel Mondo Proiezione della commedia “Pane e tulipani” del regista Silvio Soldini (1999, 114 min.), vincitore di numerosi premi (nove Davide di Donatello, cinque Nastri d’Argento, un Globo d’Oro) si svolgerà il 28 novembre alle ore 16.00 nell’aula 63 dell’Istituto di Filologia dell’Università Nazionale di Kiev T. Shevchenko […]
Leggi di piùLa Seconda Settimana della Cucina Italiana nel Mondo
L’Ambasciata d’Italia a Kiev con l’Istituto Italiano di Cultura e l’Agenzia per la promozione all’Estero e l’Internazionalizzazione delle imprese italiane celebrano la Seconda Settimana della Cucina Italiana nel Mondo.
Leggi di piùOpera “Gianni Schicchi” di G. Puccini
Gianni Schicchi è una delle opere più celebri di Giacomo Puccini ed è l’unica opera comica del compositore lucchese. Si tratta di un’opera in un atto, su libretto di Giovacchino Forzano che riprende l’episodio del XXX canto dell’Inferno dantesco. Stilisticamente Gianni Schicchi impressiona in quanto dà la prova delle capacità del Maestro ad adattare il […]
Leggi di piùSeminario per insegnanti a cura del Prof. Fabio Caon e della Dott.ssa Annalisa Brichese
Nell’ambito della XVII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo Corso di aggiornamento per insegnanti su Il cinema nella didattica dell’Italiano a cura del Prof. Fabio Caon e della Dott.ssa Annalisa Brichese dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. La proiezione di un film per analisi interculturale. Aspetti teorici e proposte operative. lunedì 23 ottobre dalle 10:00 alle 19:00 Aula magna dell’Istituto di […]
Leggi di piùProiezione anteprima del film “Chiamami col tuo nome” di Luca Guadagnino
Nell’ambito del Festival Internazionale del Cinema “Molodist” Domenica 22 ottobre ore 20.30, Cinema Kiev (sala blue) Proiezione anteprima del film “Chiamami col tuo nome” di Luca Guadagnino I biglietti sono in vendita presso le casse del cinema “Kiev” o sul sito http://www.kievkino.com.ua/ru/1088/6254/index.html
Leggi di piùConvegno “L’italiano al cinema. L’italiano nel cinema” a Kharkiv
Nell’ambito della XVII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo Convegno “L’italiano al cinema. L’italiano nel cinema” con la partecipazione di G.P. Consoli, S. Kryvoruchko, A. Magnani, O. Rohovska, M. Rossati, A.Sorella, S. Mercantini, E. Mazzola, K. Sorochan. A cura del Centro accademico ucraino-italiano, dell’Università nazionale di Kharkiv V.N. Karazin e del Centro di cultura europea “Dante”. […]
Leggi di più