Programma italiano al VII Festival Internazionale Salone del libro (Arsenal Book Festival)
Tavola rotonda con proiezioni “Ridere di tutto? I caricaturisti europei a confronto”. La caricatura in Francia, Italia, Germania, Ucraina e il suo ruolo nel mondo contemporaneo. Partecipanti: illustratore italiano Alessandro Gatto, Catherine Beaunez (Francia), Miriam Wurster (Germania), Volodymyr Kazanevsky e Oleg Smal (Ucraina). Moderatore: Yurij Makarov. Alessandro Gatto è nato nel 1957 a Castelfranco Veneto (Treviso) […]
Leggi di piùPartecipazione del Prof. Francesco Alberti a due tavole rotonde
17 maggio, dalle 12.00 alle 13.20 Tavola rotonda “Studi europei e americani: studi interdisciplinari” Luogo: Università Nazionale di Kiev T. Shevchenko, palazzo Rosso, aula 349. Indirizzo: vul. Volodymyrska, 60 18 maggio, dalle 10.00 alle 12.00 Tavola rotonda “La guerra ibrida: nuove sfide all’ordine mondiale” Luogo: Università di Kiev B. Grinchenko, aula 227 Indirizzo: vul. Maresciallo […]
Leggi di più“Il Sergente nella Neve” di Mario Rigoni Stern in traduzione ucraina
Presentazione presso la libreria “Ye” di Kiev della traduzione in Ucraino del celebre romanzo di Mario Rigoni Stern.
Leggi di piùConferenza “Genova dei viaggiatori e dei poeti”
Presentazione del libro “Genova: Ritratto di Una Città” e conferenza sulla creatività di genovesi e sul loro contributo allo sviluppo culturale di Odessa a cura dell’autore giornalista, Maurizio Fantoni Minella.
Leggi di piùOlimpiadi panucraine di lingua italiana
Ogni anno centinaia di studenti ucraini che apprendono la lingua italiana presso le Università locali, in particolare a Kiev, Kharkiv, Leopoli, Mariupol e Odessa, partecipano alle Olimpiadi panucraine di lingua italiana. Le Olimpiadi si svolgono in due tappe. Durante la prima tappa, che si tiene presso le singole Università, vengono selezionati circa i trenta studenti […]
Leggi di piùRiflessione sulla definizione di un museo di storia
Bando Riflessione sulla definizione di un museo di storia PRINCIPI Il Cluster EUNIC-UCRAINA, composto dai centri culturali di Germania, Austria, Francia, Gran Bretagna, Grecia, Italia, Polonia, Repubblica Ceca, organizza con i partner ucraini una riflessione nella definizione di un museo di storia nazionale, preso nel suo insieme o inparte. La questione riguarda sia la museografia […]
Leggi di piùConcerto del Trio Adamas
Il 6 aprile 2017 alle ore 19.00 il Trio Adamas, formato da Irene Tiberini (clarinetto), Eugenia Varcasia (violoncello) e Annie Corrado (pianoforte) terrà un concerto. In programma della serata brani dei compositori contemporanei italiani, come Franco Donatoni, Nunzio Ortolano, Paolo Coggiola, Ivan Cancialosi, Federico Biscione, ed internazionali: Anton Webern, Daniel Schnyder, Peter Dodds McCormick, Karlheinz […]
Leggi di piùPrima rappresentazione dell’opera “Tosca” di Giacomo Puccini
L’iniziativa è promossa nell’ambito della pluriennale collaborazione proficua dell’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Kiev con il Ministero della Cultura e il Teatro dell’Opera Nazionale d’Ucraina, per celebrare il 60° anniversario dei Trattati di Roma e il 25° anniversario delle relazioni diplomatiche tra la Repubblica Italiana e l’Ucraina. “Tosca” è un’opera in 3 atti su libretto di Giuseppe Giacosa […]
Leggi di piùConcerto “In memoriam M° Francesco Visentin”
L’evento, che si terrà nell’ambito del ciclo “KyivAccordionFesti”, vede la partecipazione del Professore del Conservatorio di Musica Niccolò Piccinni, M° Francesco Palazzo (fisarmonica), dei Professori dell’Accademia di Musica Nazionale d’Ucraina P. Tchaikovsky, Yevhenia Cherkazova (fisarmonica), Svitlana Shabaltina (cembalo), Dmytro Motuzok (fisarmonica), di Maria Shutko (violino), Liubov Tytarenko (cembalo), Orchestra “Grand Accordeon” dell’Accademia Nazionale di Musica P. Tchaikovsky e altri. In programma […]
Leggi di piùProiezione del film “Mediterraneo” di Gabriele Salvatores
Interpreti: Diego Abatantuono, Claudio Bigagli, Giuseppe Cederna,Claudio Bisio, Gigio Alberti. Proiezione a fini didattici. Film in italiano con sottotitoli in Italiano. “Grande è la confusione sotto il cielo, la situazione è eccellente”. Nel giugno 1941, otto militari italiani sbarcano su una piccola isola dell’Egeo, con il compito di stabilirvi un presidio italiano. L’isola appare deserta. […]
Leggi di più