Seminario “Storia dell’idea d’Europa di Federico Chabod: la traduzione di un classico della storiografia italiana in lingua ucraina”
Il prossimo 22 febbraio alle ore 18:00 (ore ucraine 19:00), Stroncature ospita il seminario “Storia dell’idea d’Europa di Federico Chabod: la traduzione di un classico della storiografia italiana in lingua ucraina”, spunti di riflessione sul ruolo dell’Ucraina nella cultura europea. Per partecipare è necessario registrarsi. L’evento è organizzato in collaborazione Ambasciata d’Italia e Istituto Italiano […]
Leggi di piùLaboratorio di lettura con Antonio Franchini
Leggiamo in lingua italiana, incontriamo gli autori della letteratura contemporanea.Il prossimo laboratorio di lettura con scrittori italiani, ospiterà lo scrittore Antonio Franchini 17 febbraio, 18:00Zoom Meeting: https://bit.ly/3LhZqteMeeting ID: 858 8911 5957Passcode: 561739 Biografia:Antonio Franchini nacque a Napoli nel 1958 e negli anni Ottanta si trasferì a Milano dove tuttora vive e lavora nell’editoria. Dopo un […]
Leggi di piùMostra “Dante Visioni”. Artisti ucraini contemporanei interpreteranno la Divina Commedia.
Il 15 febbraio il professor Giorgio Grasso presenterà a Kiev un progetto internazionale: la mostra italo-ucraina “Dante Visioni”. Artisti ucraini contemporanei interpreteranno la Divina Commedia.Lo scopo della mostra “Dante Visioni” è quello di stimolare la riflessione su episodi e personaggi della Divina Commedia da parte di artisti ucraini contemporanei. Questa è l’innovatività della mostra: gli […]
Leggi di piùAISU presenta il Dizionario Ucraino-Italiano (Hoepli, 2020) di Olena Ponomareva
Venerdì 11 febbraio alle 17:30 sulla pagina Facebook dell’AISU verrà presentato il nuovo Dizionario ucraino-italiano edito da Hoepli nel 2020. L’autrice, Olena Ponomareva, ne discuterà insieme a Tatiana Ostakhova e Luigi Marinelli. Dopo la presentazione della struttura del dizionario e delle sue novità, verranno approfondite alcune questioni più specifiche. Alla fine dell’evento i partecipanti risponderanno […]
Leggi di piùCorso di aggiornamento dell’Università Nazionale V. N. Karazin di Kharkiv per docenti d’italiano
Invitiamo tutti a partecipare al corso di aggiornamento, organizzato dall’Università Nazionale V. N. Karazin di Kharkiv con il sostegno del MAECI, destinato ai docenti d’italiano negli Atenei ucraini. Il corso si terrà dal 31 gennaio al 6 febbraio 2022 presso l’Università Nazionale V. N. Karazin di Kharkiv con la trasmissione online (nel formato di webinar). […]
Leggi di piùUCRAINA: CELEBRAZIONI IN MUSICA E SUL GRANDE SCHERMO PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA
Il 27 gennaio di ogni anno la Repubblica italiana celebra la Giornata della Memoria, istituita per legge nel 2000, al fine di ricordare la Shoah (lo sterminio del popolo ebraico ad opera dei nazisti e dei collaborazionisti), le leggi razziali volute dal regime fascista, leggi infami che avviarono una tristissima stagione di persecuzioni antiebraiche in […]
Leggi di piùConcerto “Ad Memoriam” diretto dal M° Gianna Fratta
Il 21 gennaio, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura in Ucraina e dell’Associazione Culturale Musica Civica, si svolgerà il concerto “AD MEMORIAM”. I violinisti Oleksandr Semchuk e Ksenia Milas, nonché il violista Cataldo de Palma si esibiranno insieme all’Orchestra Sinfonica della Filarmonica Nazionale d’Ucraina sotto la direzione del Maestro Gianna Fratta. In programma la […]
Leggi di piùConcerto “Un amore così grande”
La Filarmonica Nazionale d’Ucraina, con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia e dell’Istituto Italiano di Cultura di Kiev, ha programmato una serata dedicata al repertorio lirico italiano, il concerto “Un amore così grande”. L’evento, che si terrà il 14 gennaio 2021 (inizio alle ore 19.00), vedrà la partecipazione del brillante tenore Massimiliano Pisapia e del noto soprano […]
Leggi di piùProiezione del film “Fantozzi” di Luciano Salce
L’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Kiev sono lieti di annunciare il prossimo incontro del Cineclub dei Classici Italiani. Il 21 dicembre sarà proiettato il celeberrimo film “Fantozzi” di Luciano Salce, che ebbe altri nove sequel grazie al suo incredibile successo ed è stato selezionato tra i “100 film italiani da salvare”. l […]
Leggi di piùItalian Short Film Day
Alla vigilia delle Feste Natalizie a Kiev si terrà la Giornata del Corto. L’Ambasciata d’Italia, l’Istituto Italiano di Cultura di Kiev, in collaborazione con il Festival Internazionale del Cinema “Molodist” di Kiev, presenteranno, nell’ambito della Giornata Internazionale del Cortometraggio 5 cortometraggi di registi italiani di recente produzione, gentilmente concessi dal Centro Nazionale del Cortometraggio. In […]
Leggi di più