Mostra “Il Centenario. Fellini nel Mondo”
L’Istituto Italiano di Cultura di Kiev è lieto di annunciare un evento speciale: giungerà anche a Kiev, in versione ampliata – presso il Museo del Cinema del Centro Nazionale Oleksandr Dovzhenko, dal 05.06. fino al 25.07 – la prestigiosa mostra itinerante «Il Centenario. Fellini nel mondo», ideata e curata da Alessandro Nicosia e Vincenzo Mollica […]
Leggi di piùMasterclass “Il film documentario italiano” a cura di Maurizio Fantoni Minnella
Vi invitiamo a partecipare alla masterclass di Maurizio Fantoni Minnella, scrittore, documentarista, critico cinematografico – invitato dall’Istituto Italiano di Cultura di Kiev e dal Festival “Molodist”, che l’ha voluto come membro della giuria internazionale nell’edizione di quest’anno. Fantoni Minnella ha pubblicato circa venti volumi di saggistica, di critica cinematografica e di narrativa. Al suo attivo […]
Leggi di piùPartecipazione italiana al 50° Festival Internazionale del Cinema “Molodist”
Il programma italiano di questa edizione include n. 3 film di recente produzione, tra i quali il cortometraggio “Fellinette” (2020) di Francesca Fabbri Fellini, nipote del grande regista Federico Fellini; la coproduzione italo-austriaco-svizzera Glassboy (2020) del giovane regista Samuele Rossi e il documentario “The Rossellinis”, che racconta la vita della famiglia del grande regista Roberto Rossellini, diretto […]
Leggi di piùProiezione del film “Una giornata particolare” di Ettore Scola
Alla chiusura del Cineclub dei Classici Italiani sarà presentato il film “Una giornata particolare” di Ettore Scola, che racconta di Antonietta, moglie di un impiegato ministreriale, fervente fascista, che per caso conosce il suo vicino di casa Gabriele, un antifascista omosessuale. Nonostante le posizioni politiche esattamante opposte, c’è qualcosa che attrae l’uno verso l’altro. Il […]
Leggi di piùProiezione del film “Ieri, oggi e domani” di Vittorio De Sica
L’Istituto Italiano di Cultura prosegue con le proiezioni dei capolavori cinematografici nell’ambito del Cineclub dei Classici Italiani. Il prossimo film che sarà presentato nell’ambito della rassegna è “Ieri, oggi e domani” di Vittorio De Sica. L’incredibile storia d’amore è articolata in tre episodi che raccontano le relazioni di tre coppie che abitano in tre città […]
Leggi di piùWebinar d’Italia – Incontro con Elvis Malaj
L’Istituto Italiano di Cultura di Kiev ha il piacere di invitarvi al primo laboratorio di lettura – webinar d’Italia dall’Ucraina, a cura di Lucia Massacesi. “La letteratura salva la vita” è dedicato agli studenti avanzati di lingua italiana e in genere a tutti i cultori della lingua italiana. Il secondo incontro in diretta con lo […]
Leggi di piùProiezione del film “Decameron” di Pier Paolo Pasolini
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di annunciare il prossimo appuntamento del Cineclub dei Classici Italiani. Il 20 maggio, alle ore 19:00 al Cinema “Zhovten” (vul.Kostiantynivska, 26) sarà presentato «Il Decameron», il film più famoso tratto dall’omonima opera di Giovanni Boccaccio del 1971 scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini. È il primo episodio della […]
Leggi di piùConcerto “Gala Europa”
In occasione delle celebrazioni del Giorno dell’Europa in Ucraina, il Ministero della Cultura e il Teatro dell’Opera Nazionale d’Ucraina, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri d’Ucraina, le Ambasciate d’Italia e di Portogallo a Kiev e l’Istituto Italiano di Cultura di Kiev, hanno organizzato il concerto “Gala Europa”. L’evento annuale vedrà la partecipazione di […]
Leggi di piùProiezione del film “Profumo di donna” di Dino Risi
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di annunciare il prossimo appuntamento del Cineclub dei Classici Italiani. Il 12 maggio, alle ore 19:00 al Teatro del Cinema “Zhovten” (vul.Kostiantynivska, 26) sarà presentata la più famosa pellicola drammatica di uno dei massimi esponenti della commedia all’italiana Dino Risi «Profumo di donna», nominato agli Oscar nel 1976. Il […]
Leggi di piùConcerto “Gala Italia”
In occasione del 160-esimo anniversario dell’Unità d’Italia (1861-2021), l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Kiev, in collaborazione con il Ministero della Cultura e della Politica d’Informazione, il Ministero degli Affari Esteri e il Teatro dell’Opera Nazionale d’Ucraina, hanno organizzato il concerto “Gala Italia”. In programma brani di G. Rossini, G. Verdi, G. Puccini […]
Leggi di più